I 10 progetti finalisti selezionati tra 128 partecipanti si contendono il montepremi della prestigiosa competizione sostenuta dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo Sociale Europeo.
In palio 60.000 mila Euro con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione e sostenere la nascita di startup innovative e ad alto contenuto di conoscenza per promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano.
La competizione è organizzata nell’ambito del PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione, promosso dalla rete nazionale degli incubatori di impresa universitari (PNICube) con la co-partecipazione di FS Italiane, in programma a Napoli il 30 novembre e 1 dicembre.
Registrazioni entro il 19 ottobre al link https://premiazionestartcup2017.eventbrite.it
Programma
09.30 Registrazione
10.00 Saluti di apertura
Gianmaria Ajani, Rettore Università degli Studi di Torino
Marina Marchisio, Consigliera CdA 2i3T, Incubatore dell’Università di Torino
Aldo Tommasin, Presidente I3P, Incubatore del Politecnico di Torino
Lorenzo Lener, Direttore di Enne3, Incubatore di Novara
Roger Tonetti, Presidente Struttura Valle d’Aosta
Carlo Pavesio, Circolo degli Alfieri di Torino
10.45 Elevator Pitch dei progetti finalisti (Scarica l'elenco)
11.45 Coffee break
12.15 “Innovazione: così la Regione Piemonte favorisce la creazione di nuove start up innovative»
Giovanna Pentenero, Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Regione Piemonte
12.30 Premiazione
Consegna degli attestati di vincita da parte dei sostenitori e partner della Competizione: la Regione Piemonte attraverso POR-FSE 2014/2020, il Circolo degli Alfieri di Torino, la Camera di commercio di Torino , la Città di Torino, la Finpiemonte, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Città metropolitana di Torino.
12.45 Saluti finali
La competizione, promossa dagli Atenei del territorio e gestita dai relativi incubatori di impresa, è realizzata con il contributo della Regione Piemonte nell’ambito del programma POR FSE 2014/2020. Contribuiscono inoltre la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Camera di commercio di Torino, Città di Torino, Finpiemonte S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, il Circolo degli Alfieri di Torino e vi partecipa anche Città Metropolitana di Torino.
Scopri i progetti finalisti e i vincitori della XIII edizione anno 2017